Nell’antica Roma,il pater familias,il maschio più anziano della famiglia, aveva il compito di assistere il moribondo nei suoi ultimi momenti e raccoglierne l’ultimo respiro. I funerali delle persone di alto rango erano gestiti da professionisti chiamati libitinarii, che organizzavano processioni funebri in cui i partecipanti indossavano maschere raffiguranti il defunto. Nove giorni dopo la sepoltura o cremazione, si celebrava un banchetto chiamato coena novendialis e la casa veniva purificata per allontanare lo spirito del defunto. Diverse festività, come la Parentalia e la Lemuria, erano dedicate alla commemorazione degli antenati e alla placazione degli spettri.
Riti nella Roma Antica